HomeMaster Branded Content & Entertainment 2023 – 2024
Master Branded Content & Entertainment 2023 – 2024
Il Master in Branded Content & Entertainment come obiettivo quello di fornire ai partecipanti sia chiavi interpretative utili a conoscere al meglio questa leva, sia una serie di strumenti e tools pratici per pianificare, creare, distribuire e misurare in modo efficace progetti di Branded Content & Entertainment.
Nato da un’idea di OBE (Osservatorio Branded Entertainment) e UPA (Utenti Pubblicità Associati) il Master è un percorso formativo executive, rivolto sia a manager d’azienda con esperienza pregressa in comunicazione e marketing, sia a figure che operano nel mondo dei media e dell’entertainment. Il percorso è adatto altresì a giovani professionisti e neolaureati che sono alla ricerca di una specializzazione di alto livello in questo campo.
La Faculty comprende figure di spicco delle più importanti Università milanesi (tra cui Bocconi, Cattolica, IULM, Politecnico) e top manager delle principali realtà che operano in questo mercato.
Nel corso del programma didattico, a partire dalla strategia di marca e dal posizionamento, si parlerà di costruzione del brand, di storytelling e linguaggi mediali, analizzando poi con moduli specifici i diversi formati, generi e mezzi in cui si declina questa leva di comunicazione, applicabile in molteplici settori merceologici e adatta a raggiungere target diversi, anche su tematiche specifiche. In calendario giornate dedicate al branded content televisivo, digitale, cinematografico ma anche lezioni volte a esplorare le forme più innovative come l’influencer marketing, i podcast e il gaming.
DIREZIONE DEL MASTER: Anna Vitiello e Alberto Vivaldelli DIREZIONE SCIENTIFICA: Anna Vitiello COORDINAMENTO: Serena Piazzi
DURATA Dal 13 ottobre 2023 al 31maggio 2024 19 giornate d’aula (venerdì tbc)
Orari: 9.30-13.00 | 14.15 – 17.45
Classe 1981, è giornalista professionista da 15 anni. Dopo la laurea in Lettere Moderne presso l’Università Cattolica di Milano, la scuola di giornalismo e diverse esperienze per carta stampata e web tv, nel 2011 entra a far parte della redazione di Fine Dining Lovers, piattaforma digital dedicata all’alta gastronomia by S.Pellegrino e Acqua Panna: un progetto cui ha lavorato fin dal suo lancio come caporedattore e di cui oggi è direttore responsabile per le quattro versioni (internazionale, italiana, francese e in lingua spagnola).
In questi dieci – e più – anni ha osservato dall’interno il mondo della gastronomia italiana e internazionale, raccontando l’evoluzione di nuovi food trends e abitudini di consumo, oltre alla trasformazione del ruolo degli chef in moderni influencer. Un lavoro con cui ha contribuito alla crescita e affermazione di uno dei più longevi branded projects digitali legati al fine food e fine drinking.
Laura D’Ausilio attualmente è Responsabile Area Iniziative speciali e Brand Integration Rai Pubblicità dove in precedenza ha ricoperto il ruolo di Responsabile Centri Media. È stata Kids Channel and licencing sales director in Discovery, Senior sales manager presso Turner Broadcasting e prima account director presso Saatchi&Saatchi.
Head of original content ad productions di Giffoni Innovation Hub
Luigi Sales
Head of original content ad productions di Giffoni Innovation Hub
Laureato in Filosofia all’Università Federico II di Napoli. Da sempre appassionato di film e letteratura ha trovato nelle narrazioni e nei contenuti il suo ambito naturale di lavoro. Ha maturato una lunga esperienza nel mondo della comunicazione e dello sviluppo di storie passando in diversi ambiti lavorativi, dall’editoria al mondo dell’entertainment marketing, dalla gestione delle brand integration alla creazione di campagne multipiattaforma fino ad arrivare alla produzione di contenuti originali, sia editoriali che brandizzati. Oggi è Head of Content and Production di Giffoni Innovation Hub, un polo creativo legato all’innovazione dei linguaggi che realizza format originali, film, serie tv e operazioni di branded entertainment. Su IMDB è consultabile il suo profilo.
Professore Ordinario di Marketing Omnicanale School of Management Politecnico di Milano Responsabile Scientifico Metaverse Marketing Lab
Lucio Lamberti
Professore Ordinario di Marketing Omnicanale School of Management Politecnico di Milano Responsabile Scientifico Metaverse Marketing Lab
Lucio Lamberti è professore ordinario di marketing omnicanale e marketing analytics alla School of Management del Politecnico di Milano. E’ responsabile scientifico del Metaverse Marketing Lab della School of Management del Politecnico di Milano, del Physiology, Emotion and Experience Lab (Pheel) e dell’Automotive Experience Design Lab (AXD). E’ membro dello European Metaverse Research Network. Ha fondato e dirige l’International Master in Omnichannel Marketing Management e l’International Master in Media and Communication Management, erogati da Polimi Graduate School of Management. E’ visiting professor in diverse università europee ed asiatiche e collabora con numerose imprese nazionali e internazionali e con giganti tecnologici come Meta, Google e Huawei.
Collettivo artistico e società di videoproduzione
The Jackal
Collettivo artistico e società di videoproduzione
La The Jackal, oggi, è un collettivo artistico e società di videoproduzione. I tre soci fondatori Francesco Ebbasta (regista e montatore), Ruzzo Simone (attore e CEO della società) e Alfredo Felco (post-produzione), si sono conosciuti a scuola mentre Simone Ruzzo e Ciro Priello (attore e casting director) sono amici dall’asilo. Con il tempo (e la costanza, soprattutto) il loro sogno è diventato realtà e a loro si sono aggiunti molti altri professionisti del videomaking.
Hanno raggiunto il successo con “Lost in Google”, la prima web-serie interattiva e la serie di video cult “Gli effetti di Gomorra sulla gente” che hanno realizzato più di 10 milioni di views su YouTube. Hanno fatto della parodia, della satira sottile, il loro segno distintivo.
Nel 2017 debuttano al cinema con il loro primo film “Addio Fottuti Musi Verdi”, regia di Francesco Ebbasta, prodotto da Cattleya, e nel 2021 esce la loro prima serie su Netflix – sempre con la regia di Francesco Ebbasta – dal titolo “Generazione 56K” che vede la partecipazione di Fru e Fabio come co-protagonisti.
Il 2019 è l’anno di nascita di un format che diventerà un marchio di fabbrica dei The Jackal: il Divano Sanremo, una settimana in cui i The Jackal si recano a Sanremo per seguire il festival dal divano e commentarlo insieme a cantanti e ospiti.
Dopo la sua partecipazione a Italia’s Got Talent nel 2019 è entrata a far parte del collettivo la giovane comica Aurora Leone che si è fatta da subito notare per il suo taglio irriverente, riscontrando da subito l’affetto del pubblico.
Nel Gennaio del 2020 è il momento di due importanti progetti televisivi: “Don Matteo 12” in cui i The Jackal erano co-protagonisti di un episodio e “4 Ristoranti – Speciale The Jackal” con Alessandro Borghese.
A marzo 2020, i The Jackal hanno raccontato il periodo della pandemia, senza rinunciare alla loro consueta ironia, prima con il programma tv “Tanto non uscivo lo stesso” in collaborazione con Rai Play, e con il video “Le cose che non ci hanno detto sulla quarantena” per Action Aid. Negli anni la crescita del gruppo coincide anche con l’esigenza di creare contenuti sempre più cross-mediali e che si adattano alle nuove piattaforme e alle nuove forme di linguaggio comedy.
Non solo YouTube, ma anche Instagram, Facebook, TikTok fino a ad approdare al mondo dei Podcast con l’uscita, nel 2021, di due podcast Original Spotify: “Tutto Sanremo ma dura meno” e “Biscottis: storie dell’internet”. A questo si aggiunge anche l’approdo sulla piattaforma di streaming Twitch con “La La Live”, uno show di just chatting, e “Ci beviamo qualcosa?” in collaborazione con Absolute Vodka.
A Marzo 2021 Ciro e Fru sbarcano su Prime Video come concorrenti della prima edizione di “LOL”, vinta poi da Ciro. E a giugno dello stesso anno i The Jackal vestono i panni di telecronisti con “Europei a Casa The Jackal” in onda su Rai Play, in cui hanno commentato le partite della Nazionale a Euro2020.
A Settembre Ciro è tra i protagonisti di “Tale e Quale Show” in prima serata su Rai 1, vincendo una puntata grazie alla sua interpretazione di Perdere l’Amore di Massimo Ranieri.
Il 2022 è iniziato con la consacrazione di Fabio e Ciro come coppia televisiva, prima alla conduzione di “Name That Tune”, in prime time su Tv8, e poi con la la partecipazione a “Celebrity Hunted” su Prime Video come concorrenti. A Marzo 2022 Fru e Aurora hanno partecipato come concorrenti a “Pechino Express” su Sky, posizionandosi terzi e riscuotendo un grande gradimento dal pubblico.
Ad aprile 2022 esce al cinema il film di Davide Minnella, “La cena perfetta” con Salvatore Esposito, Greta Scarano e Fru, che interpreta il ruolo di un cuoco eccentrico. Il film è stato poi distribuito su Netflix e Prime Video.
Head of Branded Production & Project Management Ciaopeople
Chiara Iovine
Head of Branded Production & Project Management Ciaopeople
Chiara Iovine è attualmente Head of Branded Production & Project Management in Ciaopeople, il gruppo editore digitale leader nell’informazione e nell’intrattenimento. Inizia il suo percorso nel 2011 in L’Oréal Italia, nel team di Marketing e Comunicazione. Successivamente lavora in McCann Worldgroup nel ruolo di account manager per clienti internazionali come principale referente per la comunicazione ATL e BTL worldwide, con un grande focus alla produzione video spot, comunicazione integrata e attività speciali. Nel 2015 diventa senior account manager in M&C Saatchi per clienti italiani e internazionali del settore bancario e dell’energia, spostando la sua attenzione in maniera sempre più verticale sul mondo del digital e della produzione video online, oltre che offline. Nel 2017 entra nel gruppo Ciaopeople, dove si specializza nel settore del Branded Content ed Entertainment, in tutte le sue forme. Oggi gestisce e coordina la Unit di Branded Production & Project Management che si occupa della realizzazione di tutti i contenuti brandizzati per le testate del gruppo: dall’ideazione, allo sviluppo, alla produzione dei contenuti divulgativi e di intrattenimento per Fanpage.it, Geopop, Ohga, Cookist, Kodami, Family.
Ciaopeople è il gruppo editoriale digitale leader nell’informazione e nell’entertainment online. Raggiunge mensilmente il 70% delle persone connesse a Internet e può contare sulla community social più grande in Italia. Ad oggi il gruppo è editore di un totale di 7 brand, quali: Fanpage.it, Geopop, The Jackal, Ohga, Cookist, Family, Kodami. E non è tutto.
Oltre 15 anni di esperienza nelle vendite, nel digital marketing, nella tecnologia e nel digital advertising, con un focus sull’innovazione. In Twitch da Aprile 2021 con il ruolo di Sales Director Italia ha l’obiettivo di guidare la direzione strategica e definire le strategie di business per il mercato italiano volte a far crescere il coinvolgimento dei clienti e le partnership con i brand. Prima di entrare in Twitch, ha trascorso 10 anni in Google, dove ha guidato una business unit responsabile della digital transformation di clienti chiave nei settori Tech, Telco, Media&Ent ed E-commerce.
Senior Advisor Branded Entertainment, Storytelling e Special Projects
Alessandra Cianciaruso
Senior Advisor Branded Entertainment, Storytelling e Special Projects
15 anni di esperienza manageriale nel campo del Branded Entertainment, dei Progetti Speciali, del Marketing e della Comunicazione. “Curiosa e innamorata del prossimo”, dopo la laurea in Comunicazione, già giornalista pubblicista, addetta stampa e assistente universitaria, si specializza in “Media Relations” e, grazie ad uno stage nella sede italiana di Propaganda Gem, entra nel mondo dell’Entertainment Marketing. Lì, in 7 anni, ricopre tutte le posizioni esistenti in agenzia fino al ruolo di Managing Director: si occupa di business development, gestione clienti e creative reading ( Key Award Miglior Placement “Diverso da chi?” per Campari ); sviluppa strategie di posizionamento per importanti Aziende italiane e internazionali, coordinando attività di ufficio stampa e pr-outreach; cura e implementa il rapporto con le Case di Produzioni, seguendo come Project Manager 25 film. Nel 2010 avvia il settore dell’agenzia dedicato al placement televisivo e al co-marketing ( Eventi, Cross promo, Media Sharing). Nel 2013 sceglie la libera professione per seguire, come Consulente Marketing, videoclip internazionali ( “Into you” di Ariana Grande raggiunge 900 mln di visualizzazioni) e 10 importanti film. Dal 2017, per quattro anni, è Responsabile Branded Entertainment di Lux Vide, dove cura e sviluppa decine di operazioni di placement, puntando su storytelling orizzontali ad alto tasso valoriale e avvia anche la sezione Progetti Speciali, attivando operazioni con Partner strategici ( Engie, Intesa Sanpaolo, The Jackal, Cliomake up, ecc) dal grande impatto in termini di comunicazione e notiziabilità. A luglio 2021 lascia Lux Vide per diventare Senior Advisor Branded Entertainment per Agenzie, Clienti del settore lusso e lifestyle e Case di Produzione. Parole chiave: pensiero laterale, approccio strategico. La sua fonte di ispirazione? La famiglia e “le vite degli altri” ( che spia in metro, al ristorante, per strada…). Docente nei Master di “Writing School for Cinema e Tv” e di “Gestione della Produzione” della Luiss Business School; “Management Televisivo e Cinema” della 24ORE Business School; “Branded Content & Entertainment” dell’OBE e UPA.
Alessia Cicuto è fondatore e Managing Partner di brandstories, agenzia del Gruppo THIS IS IDEAL specializzata in storytelling e branded entertainment per la comunicazione interna e esterna. Dal 2023 è Consigliera del Gruppo Terziario Donna di Confcommercio Milano, mentre da diversi anni è mentor per la Cherie Blair Foundation di Londra nell’ambito del Progetto “Mentoring Women in Business” e membro del Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda – Confindustria. Relatrice e docente in diversi convegni, corsi e seminari sui temi dell’imprenditorialità, del new business e della comunicazione d’impresa per Università Cattolica, Università IULM, Camera di Commercio di Milano, Regione Lombardia, Comune di Milano e altre istituzioni.
Creative Content & Brand Image Manager - Lavazza Group
Eleonora Coffaro
Creative Content & Brand Image Manager - Lavazza Group
16 anni di esperienza nel mondo della comunicazione, 10 nell’automotive, 6 nel settore FMCG, in Lavazza mi occupo dello sviluppo di tutti i contenuti rivolti ai media tradizionali e ai canali digitali, con l’obiettivo di costruire uno storytelling di marca contemporaneo e rilevante soprattutto per le giovani generazioni.
Mi definisco una persona “perché no”, che è l’opposto delle persone “sì però”: tendo ad accettare tutte le possibili sfide che la vita mi può presentare con energia, positività, entusiasmo, con un approccio proattivo e multidisciplinare e sempre sfidando l’ovvio.
Direttore Trade Marketing e Iniziative Speciali Rai Pubblicità
Antonella Di Lazzaro
Direttore Trade Marketing e Iniziative Speciali Rai Pubblicità
Antonella Di Lazzaro è Direttore Trade Marketing e Iniziative Speciali di Rai Pubblicità. È stata Vicedirettore Digital della Rai, dove ha sviluppato una nuova strategia di Digital Marketing per l’azienda di servizio pubblico e contribuito al lancio della piattaforma RaiPlay. Dal 2014 ha ricoperto il ruolo di Country Manager Media per Twitter Italia come parte del Global Media Team guidato da San Francisco da Katie Jacob Stanton. Con Viacom sin dal lancio di MTV Italia a Londra nel 1998, eper il lancio di MTV Africa a Johannesburg nel 2007/2008, dal 2012 al 2014 è stata vicepresidente e direttore dei canali Mtv Italia sul digitale terrestre e su SKY. Ha guidato l’uscita in Auditel dei canali Mtv, sviluppando brand e programmi come Il Testimone di Pif, I Soliti Idioti di Mandelli e Biggio, i docu-reality Ginnaste, Vite Parallele e 16 Anni e Incinta, Mario una serie di Maccio Capatonda.
Partner, Head of Innovation and Digital Offering Doxa
Antonio Filoni
Partner, Head of Innovation and Digital Offering Doxa
Laureato in Economia Aziendale all’Università Cattolica di Milano, è Partner e Head of Digital & Innovation in BVA Doxa.
Ha iniziato la sua attività nel settore delle ricerche di mercato agli inizi degli anni 2000 e negli anni si è concentrato nello sviluppo e creazione di tool di ricerca che avessero il digitale e la tecnologia come abilitatore di relazione con il consumatore.
Fa parte dell’Insight Hub dell’OBE con cui ha sviluppato strumenti atti alla valutazione delle attività di comunicazione del Branded Content.
Da vent’anni si occupa di progetti di comunicazione online e offline. Dopo un primo decennio tra agenzie di comunicazione, case di produzione ed emittenti televisive, si è specializzato in content & digital marketing, con una forte focalizzazione nel branded entertainment. Ha co-fondato Uramaki.tv e coordinato la comunicazione digitale di UBI Banca (oggi Intesa Sanpaolo) per diversi anni. Oggi, è Data & Digital Marketing Coordinator in Barilla e docente di Web Communication in IULM.
Francesco Gavatorta è consulente strategico di marketing e comunicazione, formatore e giornalista.
Si laurea con il professor Peppino Ortoleva nel 2005 in Comunicazione Multimediale e di Massa all’Università di Torino e studia tecniche di narrazione alla Scuola Holden di Torino. Ha lavorato come strategic planner ed Head of Strategy in diverse agenzie e aziende (IBG, Instant Love, Bakeca) ed è stato per diversi anni caporedattore della sezione Social di Ninja Marketing.
Ha pubblicato diversi libri sul tema del content marketing e dello Storytelling Management: insieme ad Alberto Maestri ha scritto Digital Content Marketing. Storytelling, strategia, engagement (Lindau, 2013), Content Reloaded (2013, 40K), Content Evolution (2015, Franco Angeli). Con Andrea Bettini ha lavorato a Personal Storytelling. Costruire narrazioni del Sé efficaci (2016, ristampato nel 2019). Insieme a Riccardo Milanesi ha pubblicato Transmedia Experience. Dallo Storytelling alla narrazione totale (2020, Franco Angeli).
Nel 2023 ha pubblicato Le storie infinite. Comunicazione e racconto nell’era digitale, edito da Luiss University Press, un saggio che esplora come stia cambiando il gesto del raccontare nell’epoca della Grande Digitalizzazione.
Incidentalmente, scrive anche di sport e ha pubblicato un libro su Alessandro Del Piero.
Laureata all’Università Bocconi di Milano in Economia Aziendale, Georgia entra subito dopo nel mondo della comunicazione. Il suo primo incarico è stato di occuparsi del media offline in Initiative Media. Dopo pochi anni, saluta il mondo dell’offline per fondare e sviluppare Havas Digital, l’agenzia digitale di Havas Media Group. Da qui comincia un percorso puramente digitale che la vedrà fondare la sua società di consulenza e, parallelamente, aprire le sedi locali di Eyewonder (Rich Media Adserving company) oggi confluita in Sizmek e Goviral (società di distribuzione di Contenuti Video brandizzati) acquisita da AOL (Verizon) e diventata BeOn. Per AOL, nel 2014, si sposta a Londra per gestire il gruppo Sales dell’Headquarter e il team sales APAC, oltre che mantenere il ruolo di MD in Italia e Spagna. Torna in Italia per lanciare sul mercato Maker Studios, Multi Channel Network su Youtube specializzata nella produzione e distribuzione di branded content con gli Influencer, che contestualmente viene acquisita da The Walt Disney Company. Grazie alle sue ampie e profonde competenze professionali, Georgia è promossa come responsabile della parte digitale commerciale di Disney Italia, lavorando sia con clienti diretti sia con i licenziatari per la produzione di Original Content e Branded Content, e supportando in modo trasversale tutte le aree di business della company per la commercializzazione e monetizzazione degli owned media digitali oltre che lavorare su alcuni progetti educational. Nel 2020 Georgia lancia la start up Mentre, attiva nell’ideazione, creazione, distribuzione e promozione di contenuti audio, in particolare podcast che è stata recentemente acquisita dal gruppo francese Audion di cui Georgia è Country Manager.
Responsabile Product Placement e Branded Content Rai Pubblicità
Enrico Marangoni
Responsabile Product Placement e Branded Content Rai Pubblicità
In Rai Pubblicità dal 2015, attualmente ricopre il ruolo di Responsabile Product Placement e Branded content, occupandosi dello sviluppo progettuale e commerciale per entrambe le categorie.
Prima di entrare in Rai Pubblicità ha avuto diverse esperienze nell’advertising classico seguendo le attività commerciali nelle seguenti agenzie di pubblicità: Cheil, Lowe Pirella Fronzoni e Leo Burnett.
Docente e consulente di Digital e Transmedia Storytelling
Riccardo Milanesi
Docente e consulente di Digital e Transmedia Storytelling
Docente e consulente di transmedia e digital storytelling alla Scuola Holden, professore a
contratto di Transmedia Studies presso l’Università La Sapienza di Roma e direttore dell’Holden.ai StoryLab, laboratorio di ricerca, divulgazione, eventi e formazione sull’Intelligenza Artificiale applicata al mondo della narrazione e della creatività.
Come autore di narrazioni interattive e transmediali ha collaborato con diverse realtà produttive televisive e digitali, fra cui De Agostini, Palomar e Fox Italia.
Per Franco Angeli Editore ha pubblicato, con Francesco Gavatorta, il saggio “Transmedia Experience” e con Domenico Morreale “Alternate Reality Game. Costruire Mondi Possibili Per Un Futuro Migliore”.
Andrea Moccia, fondatore e direttore scientifico del magazine, ha una laurea in Geologia, un Master in Georisorse e una brillante carriera internazionale nel settore geologico e geofisico. Nel 2018 fonda Geopop per condividere le sue conoscenze sui fenomeni della Terra. Nel 2021 ha pubblicato “Un Tesoro al Piano Terra”, incentrato sulla relazione tra la società moderna e le ricchezze del sottosuolo. Il 2022 è la volta di “Cercasi energia” per far luce sulla crisi in corso, dal caro bollette a fonti alternative e sostenibili. Oggi Andrea è un volto riconosciuto e amatissimo dagli italiani e punto di riferimento per la divulgazione scientifica. Perché i temi complessi, se raccontati nel modo giusto, arrivano al cuore e alla mente delle persone. Informando e divertendo. Con Geopop, le cose complesse si fanno semplici e interessanti.
Geopop è il magazine di divulgazione scientifica che racconta le scienze nella vita di tutti i giorni con un linguaggio semplice, in grado di raggiungere un pubblico trasversale. Nato da unʼidea di Andrea Moccia, Geopop mira a dare gli strumenti alle generazioni di oggi e di domani per cambiare in meglio il pianeta.
Docente di Brand Communication presso l’Università Cattolica di Milano, Direttore Scientifico di OBE
Patrizia Musso
Docente di Brand Communication presso l’Università Cattolica di Milano, Direttore Scientifico di OBE
Docente di Brand Communication presso l’Università Cattolica di Milano, membro della OBE Academy.
Dai primi anni ’90 è Adjunct Professor presso l’Università Cattolica di Milano, dove attualmente insegna Storia e Linguaggi della pubblicità, Forme e Strategie della comunicazione digitale, Marketing aziendale e Internal Branding. Direttore Didattico del Master in Account and Sales Management (ALMED/Centrimark). Collabora altresì con ALTIS – Alta Scuola in Impresa e Società come Senior Consultant e Trainer, in particolare sui temi della CSR. Ha svolto incarichi di docenza sul branding anche presso l’Università IULM di Milano.
Ha ideato e dirige da oltre vent’anni Brandforum.it, osservatorio culturale sul branding. Svolge altresì attività di consulenza di direzione e di formatore aziendale. Ha fatto parte del Council di Superbrands Italia. È stata fino al 2021 Direttore Scientifico di OBE e curatrice della Rubrica omonima sulla testata NC – Nuova Comunicazione (ADC Group).
Ha al suo attivo numerosi saggi e articoli sui temi della brand communication e dal 2005 è autrice per FrancoAngeli editore, tra i volumi più recenti: Brand Renaissance (2020), Slow Brand (2017 n.e. aggiornata), Brand Reloading (2011).
Insight & Consumer Culture Senior Director Discovery Media
Varinia Nozzoli
Insight & Consumer Culture Senior Director Discovery Media
Da sempre appassionata di Tv e comunicazione, dopo la Laurea in Scienze della Comunicazione approda al piccolo schermo. In un primo tempo lavora in una società di produzione romana, occupandosi di casting, produzione e scouting format. Dal 2005 entra nel team italiano del gruppo Discovery come responsabile dell’area Insight & Research. Nel corso degli anni matura una grande expertise a livello nazionale ed internazionale nell’ambito del marketing strategico e delle ricerche sia nella struttura editoriale che nella concessionaria pubblicitaria. Attualmente è Insight & Consumer Culture Senior Director di DiscoveryMedia, concessionaria interna del gruppo Warner Bros Discovery Italia.
Da oltre 10 anni tiene regolarmente corsi e lezioni sulle ricerche in ambito media, presso diverse Università italiane.
Associate Professor of Practice, Core Faculty, Direttore Brand Academy SDA Bocconi School of Management
Maria Carmela Ostillio
Associate Professor of Practice, Core Faculty, Direttore Brand Academy SDA Bocconi School of Management
Associate Professor of Practice, Core Faculty, Direttore Brand Academy e Responsabile/Autrice del Blog Branded World in SdaInsight SDA Bocconi School of Management.
Professore Responsabile Corso Brand Management della Master of Science in Marketing Management presso l’Università Bocconi.
Autrice e coautrice di saggi, libri e articoli a livello nazionale e internazionale su Brand Management, Brand Experience e Brand Storytelling; Communication Management, Advertising e Direct e Interactive Marketing.
Entertainment & Sport Brand Solutions Director Sky Media
Viviana Pellegrini
Entertainment & Sport Brand Solutions Director Sky Media
Viviana Pellegrini Sky Media – Entertainment & Sport Brand Solutions Director. Viviana Pellegrini è una professionista nel settore televisivo da più 20 anni, dove ha acquisito esperienza anche a livello internaionale. Ha lavorato quindici anni negli Stati Uniti in tre dei più prestigiosi studios americani: Twentieth Century Fox, Paramount Picture e Comcast NCB/Universal ricoprendo ruoli diversi di business, produzione, contenuti e programmazione. Nel 2012 è entrata in Sky Italia ed ha avviato il progetto di brand integration all’interno dei programmi televisivi di Sky. Ha siglato importanti partnership all’interno di nostri programmi di punta quali XFactor e Masterchef ed ora ha esteso il suo ruolo anche alle properties di sport Ha conseguito una laurea negli USA di Business with concentration in marketing Ora dirige la struttura di Entertainment e Sport Brand Solutions all’interno della conessionaria di Sky Media sviluppando progetti di brand integration multipiattaforma.
CEO 40Degrees e Founder ONIM, Osservatorio Nazionale Influencer Marketing
Matteo Pogliani
CEO 40Degrees e Founder ONIM, Osservatorio Nazionale Influencer Marketing
Matteo Pogliani Partner e Head of Digital di Openbox, keynote speaker ed esperto di influencer marketing. Autore del libro “Influencer marketing: valorizza le relazioni e dai voce al tuo brand”, primo volume italiano sul tema, e “Professione Influencer” editi da Dario Flaccovio Editore. È inoltre founder dell’ONIM, Osservatorio Nazionale Influencer Marketing con la mission di fare cultura e dare insight concreti sul mercato italiano.
Research & Market Insight Director, Omnicom Media Group
Marco Robbiati
Research & Market Insight Director, Omnicom Media Group
Ha maturato una lunga esperienza nel mondo della comunicazione confrontandosi con diversi ambiti, dai primi anni nell’editoria, all’esperienza nel campo informatico fino ad occuparsi di ricerche nell’ambito dei media e – più recentemente – dell’applicazione del Neuro Marketing al campo dell’advertising. Spinto sempre da una grande passione e una infinita curiosità, ha lavorato con i principali clienti del mercato pubblicitario a cui dice di dovere molto della sua formazione. Attualmente guida il reparto ricerche e market insight di OMG dedicato alle analisi dei media online e offline. Lavora in sinergia con la divisione dati del gruppo per raffinare i processi di digital trasformation e data gathering con l’obiettivo di rendere l’integrazione dei dati sempre più scalabile ed efficace per il lavoro dell’agenzia. Contribuisce allo sviluppo delle strategie per la valorizzazione dei dati che è ormai un asset fondamentale per il business dei nostri clienti.
Classe 72, romagnolo o milanese a seconda della convenienza e del momento.
22 anni fa inizia da lato modeling e sviluppo tools, poi strategie, research, insigh e planning in diversi centri media sia Wpp che Omnicom.
Qualche esperienza extra media vendendo informazioni in Nielsen e divani in Poltronesofà per poi approdare definitivamente in EssenceMediaCom dove è MD Italia da circa 4 anni.
Antonella ha oltre 25 anni di esperienza nel Marketing Strategico, con particolare riferimento ai comparti FMCG e Retail.
Appassionata di tematiche riguardanti il Brand Trust, insegna Marketing Distributivo in Bocconi, Global Brand Management in Lum e collabora con SDA Bocconi nel Channel & Retail Lab.
Attualmente è Associate Partner di Focus Management S.P.A., la società che insieme a DiversityLAb, ha ideato e lanciato circa 7 anni fa il Diversity Brand Summit, l’evento più rilevante in Italia sui temi di D&I, in cui si fa il punto sulla maturity di brand ed insegne in relazione all’approccio all’Inclusione, in una prospettiva customer based. Antonella è nel Comitato Scientifico del Diversity Brand Summit.
Anna Vitiello è un’eclettica professionista con una profonda conoscenza dei modelli e delle dinamiche del business odierno. Laureata in Bocconi, comincia la sua carriera lavorando nel marketing di diverse aziende tra cui Lego, Averna e Vodafone.
Si appassiona alle start up ed è protagonista nel 2003 del lancio di un canale TV (Sport Italia) e nel 2005 progetta e gestisce per tre anni MotoLive, l’area eventi di EICMA.
A valle di un’importante esperienza come Senior Consultant in Focus Management, nel 2012 entra in OmnicomMediaGroup. Dopo 3 anni come Content Strategy Manager, avvia e dirige il dipartimento di Insight supportando tutti i clienti del gruppo nella definizione delle loro strategie di comunicazione.
A partire dal 2018, è Chief Experience Officer di Fuse, la Business Unit di OmnicomMediaGroup che si occupa di Content Marketing e Branded Entertainment. Attualmente ricopre anche il ruolo di Direttore dell’OBE Academy e di Head of Insight Hub sempre di OBE.
È socia fondatrice e presedente della Gotita Onlus, una no profit nata nel 2010 che si occupa di progetti dedicati ai minori in Italia, Bolivia, Camerun e Filippine.
In UPA dal 2007, mi occupo di innovazione digitale applicata all’advertising e di ricerche media. Coordino i tavoli di lavoro associativi: commissione mezzi e giuridica; partecipo ai gruppi della WFA – World Federation of Advertisers e ai comitati tecnici di molte ricerche ‘Audi’; coordino UPA Academy, il ‘Libro Bianco sulla comunicazione digitale’, i progetti Nessie e Blockchain. Insegno in alcuni Master relativi alla comunicazione.
SEDE La sede del Master sarà comunicata a breve.
Sarà possibile partecipare anche da remoto in modalità videoconferenza.
Per ottenere l’attestato di partecipazione che certifica le competenze acquisite al termine del Master è necessaria la presenza (in aula o da remoto) ad almeno il 75% delle lezioni
QUOTA DI ISCRIZIONE 4.000,00 € + IVA è la quota di partecipazione individuale. Scontata a 2.000 €+ IVA per associati UPA e OBE e per under 30.
MODULO DI ADESIONE Per iscriversi al master scarica il modulo di adesione e rimandalo compilato a: academy@upa.it MODULO ISCRIZIONE
5 NOVEMBRE
9.30-13.00 e 14.15-17.45
CUSTOMER BASED BRAND EQUITY: LA DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE DI MARCA
Per definire le strategie di marca – realtà complessa e multiforme della e nella nostra società – è necessario comprenderne a fondo significato, strumenti, attività e modalità gestionali diverse volte a costruire, mantenere e generare il valore di marca nel tempo.
MARIA CARMELA OSTILLIO, Associate Professor of Practice, Core Faculty, Direttore Brand Academy SDA Bocconi School of Management.