© Tomo Tomo
Un volume di impianto scientifico che inquadra contesto, mercato e potenziale del branded entertainment in Italia, partendo dall’evoluzione della specifica tipologia di racconto per fare il punto sullo stato della industry e sul comportamento dei brand.
Il progetto nasce da un lavoro congiunto tra OBE e Ce.R.T.A., centro di ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, per inquadrare correttamente lo strumento di comunicazione e il suo utilizzo. Diverse le tematiche prese in esame per una ricostruzione analitica della storia del branded entertainment in Italia: benchmarking del contesto definitorio internazionale, delimitazione del mercato all’interno del quale si posiziona il branded entertainment, mappatura degli investimenti e del trend di crescita che lo caratterizzano, esame della normativa che regolamenta il settore, analisi delle diverse tipologie di utilizzo della leva, e relative best practice, indicazioni utili per i brand che vogliano confrontarsi in modo corretto con questa tipologia di racconto.
La prima parte del volume, edito da RTI, con i saggi di Massimo Scaglioni, Anna Sfardini e Paolo Carelli, contestualizza il concetto del branded entertainment secondo le diverse prospettive nazionali e disciplinari che l’hanno affrontato negli ultimi anni, e riporta gli esiti di un’indagine effettuata con diversi player della filiera finalizzata alla condivisione di una definizione operativa.
A supporto del processo di analisi dei diversi aspetti, i dati tratti dalle ricerche proprietarie di OBE su Mercato Italia ed Efficacia del BE video digitale, oltre al contributo di numerosi esperti del settore della Comunicazione, tra cui Guido Surci, Chief Sport& Intelligence Officer di Havas Media Group e membro del Consiglio direttivo OBE, Giulio Vecchi, Counsel di Chiomenti e Legal Advisor OBE, Anna Vitiello, Chief Experience Officer di Fuse Omnicom Group e OBE Academy Director.
Suggella il processo di monitoring, mappatura e analisi del branded entertainment condotto nel Libro Bianco la tassonomia del branded entertainment, stilata, a quattro mani, da Anna Gavazzi, Direttore Generale OBE, e Patrizia Musso, Docente di Brand Communication presso l’Università Cattolica e Direttore Scientifico OBE, con l’obiettivo di classificare tipologie, formati e mezzi attraverso i quali è possibile esprimere un progetto di BE, supportando e integrando valutazione e analisi con le best practice.
E’ possibile acquistare il volume su:
Branded entertainment. Definizione, mercati, strategie e prassi in Italia
di OBE Osservatorio Branded Entertainment, in collaborazione con Ce.R.T.A.
Edito da RTI
Copertina flessibile, pag.172
Pubblicato: maggio 2020