OBE – Osservatorio Branded Entertainment

OBE – Osservatorio Branded Entertainment – Impresa Sociale è l’associazione che studia e promuove la diffusione sul mercato italiano del branded entertainment come leva strategica per la comunicazione integrata di marca.

OBE si pone la missione di contribuire allo sviluppo di una cultura del branded entertainment consapevole e rispettosa dei consumatori, attenta alla qualità e alla sostenibilità dei progetti, attraverso un’intensa attività di ricerca, formazione, monitoraggio dei progetti realizzati in Italia e nel mondo, di valutazione delle performance e di analisi della regolamentazione.

L’Osservatorio si propone come punto di incontro e aggregazione per tutti coloro che sono interessati all’utilizzo di questa leva di comunicazione.

Possono associarsi ad OBE tutti gli stakeholders della filiera del Branded Entertainment: chi commissiona (le aziende inserzioniste); chi crea, produce e pubblica contenuti (agenzie creative, case di produzione, editori); chi pianifica (centri media, concessionarie), chi regola (le istituzioni), chi informa (la stampa, le università, le associazioni, a livello nazionale e internazionale).

OBE è partner della BCMA (Branded Content Marketing Association) l’organismo mondiale di settore per i professionisti che si occupano di Branded Content.

 

BRANDED ENTERTAINMENT

Il branded entertainment è un prodotto editoriale ideato, realizzato e finanziato da un brand, interamente originale piuttosto che integrato in un progetto comunicativo preesistente, veicolato da piattaforme mediali e finalizzato a intrattenere un pubblico-target in modo coerente tanto con i valori e gli obiettivi del brand quanto con gli elementi caratteristici della piattaforma.

Rispetto all’advertising tradizionale, che può rappresentare un momento di disturbo rispetto a ciò che l’utente ha scelto di fruire, il branded entertainment è un contenuto di intrattenimento che risponde agli interessi reali delle audience e che dunque il pubblico non subisce ma sceglie di guardare. Se l’advertising tradizionale parla al consumatore e ha un obiettivo prevalentemente commerciale, il branded entertainment parla invece alle persone e si propone di veicolare i valori del brand con l’obiettivo di ingaggiare e creare connessioni emotive positive con le audience di riferimento.

Con queste caratteristiche, il branded entertainment assume una nuova e sempre più solida centralità nelle strategie di comunicazione e marketing delle aziende, grazie alla sua capacità di interpretare la narrazione della marca e di intercettare le audience interessate e affini a quella narrazione.

SCOPRI I NOSTRI ASSOCIATI

SCARICA IL NOSTRO STATUTO

SCARICA IL NOSTRO BILANCIO SOCIALE

Log in with your credentials

Forgot your details?